Il corso si terrà dal lunedi 18 al sabato 23 luglio dalle 11 alle 12,30 per un totale di 9 ore di stage. E' la prima volta che si propongono incontri strutturati per l'insegnamento e la diffusione delle tradizioni canore, musicali e di danza sanlucidana. Il corso è adatto a tutti e verrà sviluppato con la modalità “ascoltare e ripetere” e si affronteranno i seguenti temi: nozioni storico antropologiche sulla funzione del canto, studio della metrica e delle strofe, appoggi della voce, emissione, pronuncia e le differenti esecuzioni in relazione agli strumenti e alla danza.
Primo giorno: storia, nozioni sul canto, le strofe, la pronuncia, esercizi di preparazione al canto.
Secondo giorno: studio di un canto a tarantella e relazione con la danza.
Terzo giorno: canto d’amore ad aria.
Quarto giorno: canto all’organetto.
Quinto giorno: canto alla surdulina.
Sesto giorno: canto all’organetto e alla surdulina.
Alessandro Sessa è psicologo, artiterapeuta, attore, cantore, suonatore di chitarra battente e autore del libro Árburu Amícu. Da diversi anni conduce una ricerca sulla voce utilizzata nel canto in Calabria e soprattutto nel suo paese di origine e nel quale risiede, San Lucido (CS). Nel 2014 ha fondato insieme a Giovanni Squillacioti e Giulio Antonetti il gruppo musicale Sazèri_Musica Agricola nel quale è cantante e suonatore di chitarra battente. Nel 2016 ha preso parte in veste di cantante al tour estivo dei Re Niliu. Collabora con l’associazione Magarie sonore con la quale conduce stage di canto e accompagna gli incontri di danza condotti da Davide Ancora e Marisa Angotti. Attore in diversi spettacoli teatrali e performance dal 2001 ad oggi. Conduce laboratori di teatro e teatroterapia.